
Non ti accontentare
del solito taglio!
Festival Internazionale del Cinema muto Musicato dal Vivo
4-8
agosto 2019
14°
EDIZIONE
Ritorna al Teatro Romano di Aosta, dopo una pausa di cinque anni, Strade del Cinema, Festival internazionale del Cinema Muto Musicato dal vivo!
Ritorna per la XIV volta, con l’obiettivo rinnovato di incontrare e (ri)costituire un pubblico, vario, più ampio possibile e non di soli specialisti, per il cinema muto, per quella forma d’arte che ha rivoluzionato definitivamente la rappresentazione della realtà e ha edificato un inedito linguaggio che intimamente ci abita ancora oggi.
L’insieme di film, documentari, repertorio-non filmico, sperimentazioni visive prodotto negli anni a cavallo tra la fine dell’1800 e i primi trent’anni del ‘900 costituisce uno sterminato patrimonio dell’umanità tanto più prezioso quanto deteriorabile e minacciato dalle cose della vita, dal tempo che passa, dall’incuria. Dentro quelle bobine, dentro quei rulli, in quei fotogrammi sono imprigionati gli sguardi di un umanità che non si può sentire, ma che abbiamo la fortuna se non il dovere di ascoltare per quanto il suo dire sia inudibile.

Non ti accontentare
del solito taglio!
Festival Internazionale del
Cinema muto Musicato dal Vivo
4-8 agosto 2019
17°
EDI
ZIO
NE
Ritorna al Teatro Romano di Aosta, dopo una pausa di cinque anni, Strade del Cinema, Festival internazionale del Cinema Muto Musicato dal vivo!
Ritorna per la XIV volta, con l’obiettivo rinnovato di incontrare e (ri)costituire un pubblico, vario, più ampio possibile e non di soli specialisti, per il cinema muto, per quella forma d’arte che ha rivoluzionato definitivamente la rappresentazione della realtà e ha edificato un inedito linguaggio che intimamente ci abita ancora oggi.
L’insieme di film, documentari, repertorio-non filmico, sperimentazioni visive prodotto negli anni a cavallo tra la fine dell’1800 e i primi trent’anni del ‘900 costituisce uno sterminato patrimonio dell’umanità tanto più prezioso quanto deteriorabile e minacciato dalle cose della vita, dal tempo che passa, dall’incuria. Dentro quelle bobine, dentro quei rulli, in quei fotogrammi sono imprigionati gli sguardi di un umanità che non si può sentire, ma che abbiamo la fortuna se non il dovere di ascoltare per quanto il suo dire sia inudibile.
21.15
Proiezione de La belle Nivernaise di Jean Epstein (Francia, 1924, b/n, 69′)
Musicato dal vivo dal coro femminile delle voci bulgare di Sofia The Great Voices of Bulgaria diretto da Ilia Mihaylov
e dal trio di François Raulin.
21.15
Spettacolo di Oscar Strizzi nell’ambito della rassegna Théatre et Lumières
21.15
Proiezione di Seven Chances di Buster Keaton (USA, 1925, b/n, 96′)
Musicato dal vivo dai Sousaphoinx di Mauro Ottolini
21.15
Proiezione de Le avventure del Principe Achmed di Lotte Reiniger (DE, 1926, col, 60′)
Musicato dal vivo dai Khalil Chahine Quartet Khalil Chahine chitarra, mandolino Nathanaël Gouin, pianoforte Christophe Cravero, violino Gérard Carocci, percussioni



Precedente
Successivo




Precedente
Successivo
21.15
Proiezione de Il Grande dittatore di Charlie Chaplin (USA, 1940, b/n, 126′)





© 2019 | Associazione CULTURALE strade del cinema
P.I. 01038600076
Regione Borgnalle 10/L
11100 Aosta
telefono +393885686519
