Regia di Buster Keaton, Donald Crisp con Buster Keaton, Frederick Vroom, Kathryn McGuire. Comico - USA, 1924, 60 minuti
Un giovane miliardario spocchioso e la figlia viziata di un ricco magnate si trovano, accidentalmente, soli su un transatlantico alla deriva. I due sono costretti ad affrontare una serie di insidie e avventure impreviste in mare aperto tra cui il pericoloso abbordaggio da parte di una tribù di cannibali. Una commedia degli equivoci sull’amore e la solitudine ricca di invenzioni comiche esilaranti tipiche del cinema di Buster Keaton .
Face to Face: Giuliani/Biondini Duo


Rosario Giuliani
Ha completato gli studi formali presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone ottenendo il massimo punteggio di punti.
Tenacia-talento, una profonda passione per la musica e grande abilità tecnica hanno portato Rosario alla ribalta della scena jazz europea e internazionale. I critici scrivono di lui come una vera rivelazione, in Francia “une benediction”.
I toni entusiastici e trionfali utilizzati dalla stampa per descrivere le caratteristiche di Giuliani derivano proprio dalle peculiarità del suono che sa produrre: con disinvoltura riesce a trarre dai suoi sassofoni un fraseggio fluido e articolato, che lo collega naturalmente ai grandi sassofonisti della storia del jazz. Il musicista, pur ispirandosi a dei modelli, colpisce proprio per la sua originalità e unicità che è facilmente identificabile non solo nell’approccio con gli strumenti ma anche nelle sue composizione.
Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di valore assoluto quali Charlie HADEN, Gonzalo RUBALCABA, Phil WOODS, Enrico PIERANUNZI, Enrico RAVA, Franco D’ANDREA, Fabrizio BOSSO, Martial SOLAL, Jeff “Tain” WATTS, Mark TURNER, Bob MINTZER, Dave LIEBMAN, Joe LOCKE, Joe LA BARBERA, John PATITUCCI, Kurt ELLING, Cedar WALTON, Kurt ROSENWINKEL, Stefano BOLLANI, Biréli LAGRENE, Philip CATHERINE, André CECCARELLI, Daniel HUMAIR, Sylvain LUC, Marc JOHNSON, Joey BARON, Guy BARKER, Melton MUSTAFA, Paolo DAMIANI, Jean-Michel PILC, Richard GALLIANO ecc..
Rosario Giuliani, nella prima parte della sua carriera artistica, vanta esperienze numerose, eterogenee ma sempre di elevato spessore. Collaborando con maestri di fama internazionale come: Ennio MORRICONE, Luis BACALOV, Armando TROVAIOLI, Gianni FERRIO, Nicola PIOVANI, Ritz ORTOLANI. Inoltre ha fatto parte dell’ORCHESTRA del TEATRO Dell’OPERA di Roma.
Luciano Biondini
Luciano Biondini è nato a Spoleto nel 1971 e comincia a suonare la fisarmonica a 10 anni. Dopo aver completato gli studi classici, vincendo moltissimi concorsi nazionali e intemazionali, si rivolge, nel 1994, alla musica jazz. Oltre ad aver partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche, ha tenuto concerti in vari Paesi europei (Spagna, Germania, Danimarca, Croazia, Andorra) e ha partecipato a numerosi festival: Umbria Jazz Winter, Fano Jazz, Festival dei Due Mondi, Festival Klezmer di Ancona, Metronome e molti altri. Fra le collaborazioni spiccano i nomi di Tony Scott, Enrico Rava, Mike Turk, Ares Tavolazzi, Battista Lena, Gabriele Mirabassi, Roberto Ottaviano, Javier Girotto, Marteen Van der Grinten, Martin Classen, Enzo Pietropaoli.